• Prodotti tipici toscani, Chianti bio DOCG e Riserva Chianti DOCG di Tenuta Romignano

    Dopo l’arrivo dell’Olio Nuovo Bio EVO Aristeo di Tenuta Cote di Mezzo, siamo lieti di annunciare il ritorno di due classici prodotti tipici toscani: il Chianti Bio DOCG e il Chianti Riserva DOCG di Cantine Romignano. Questi due vini sono tra i migliori della zona del Chianti, prodotti in modo biologico e secondo le antiche tradizioni.

    Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo tutto ciò che c’è da sapere su questi due vini tipici toscani!

    Tenuta Romignano, un po’ di storia

    Tenuta Romignano è un’azienda che si trova lungo la strada di Setteponti che attraversa il Pratomagno all’altezza del comune di Loro Ciuffenna, in provincia di Arezzo. La proprietà comprende una struttura agrituristica la cui ristrutturazione effettuata tre anni fa ha previsto il recupero delle caratteristiche edilizie esistenti e del patrimonio rurale esistente, con l’apposizione di un impianto fotovoltaico sul tetto finalizzato al risparmio energetico e alla tutela ambientale. 

    Accanto all’attività recettiva si sviluppa l’azienda prettamente agricola che si dedica alla coltivazione dell’oliveto e dei vigneti per la produzione del Chianti, un prodotto che nasce dal complesso ecosistema delle terre del Pratomagno sviluppando una inconfondibile personalità.

    La vita dell’azienda è scandita dalle stagioni. Vendemmia, vinificazione, imbottigliamento, degustazione vini, cura delle vigne, raccolta delle olive, frangitura delle olive e sfalcio dei prati si susseguono durante tutto l’anno. 

    Prodotti tipici toscani: Chianti BIO DOCG di Tenuta Romignano

    Il Chianti Bio DOCG di Cantine Romignano è un vino che rappresenta l’eccellenza del territorio toscano. Questo pregiato vino rosso secco è il risultato di un’attenta selezione delle uve Sangiovese, coltivate con metodi biologici, che conferiscono al prodotto finale un gusto e un aroma unici nel loro genere. 

    Grazie al colore rosso rubino intenso e all’aroma persistente con note di frutti di bosco e spezie, il Chianti Bio DOCG si presenta secco, morbido e vellutato al palato, con un perfetto equilibrio tra acidità e tannini. Questo vino è il compagno ideale per i piatti di carne rossa, i formaggi stagionati e i salumi, ma può anche essere gustato da solo, per un momento di puro piacere sensoriale. I

    In sintesi, il Chianti Bio DOCG di Cantine Romignano è un vino di grande personalità e qualità, che rappresenta la tradizione e l’innovazione della viticoltura toscana.

    Vini tipici toscani: Chianti Riserva BIO DOCG di Tenuta Romignano

    Il Chianti Riserva DOCG di Cantine Romignano, invece, è un vino rosso secco che viene prodotto solo nelle migliori annate, utilizzando uve Sangiovese al 90% e uve Canaiolo. È un vino con una grande struttura e un finale persistente, perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati. Stiamo parlando di un vino di grande eleganza e complessità, ottenuto dalla selezione delle migliori uve Sangiovese e Canaiolo coltivate nella tenuta di Romignano. La vinificazione avviene in modo tradizionale, con una lunga macerazione sulle bucce per estrarre al massimo gli aromi e i tannini. 

    Successivamente il vino viene affinato in botti di rovere per almeno 24 mesi, seguito da un affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi. Il risultato è un vino di grande struttura e intensità, con note di frutta matura e spezie, accompagnate da sentori di vaniglia e tabacco, derivati dall’affinamento in legno. In bocca è elegante e morbido, con tannini rotondi e un finale lungo. 

    In conclusione, Tenuta Romignano ci regala due grandi classici della tradizione vitivinicola toscana, il Chianti Bio DOCG e il Chianti Riserva BIO DOCG, entrambi espressione autentica del territorio e del lavoro svolto dalla famiglia. Entrambi i vini sono il risultato di una produzione agricola biologica, che rispetta l’ambiente e la biodiversità del territorio.

    Se desideri assaporare questi deliziosi vini tipici toscani, ti invitiamo a visitare il nostro sito e ad acquistare il Chianti Bio DOCG e il Chianti Riserva DOCG di Cantine Romignano. Siamo certi che non rimarrai deluso dalla loro qualità e autenticità. Salute!

  • Prodotti tipici calabresi, olio Nuovo BIO EVO Aristeo di Tenuta Cote di Mezzo

    Finalmente arriva da noi l’Olio Nuovo Aristeo di Tenuta Cote di mezzo! Verde, biologico, 100% italiano, extra vergine e disponibile online ad un eccezionale prezzo di prova riservato. 

    Scopriamo assieme tutte le caratteristiche di questo incredibile prodotto gastronomico.

    Tenuta Cote di Mezzo, garanzia di qualità

    L’Olio Aristeo nasce nel cuore di una Regione generosa come la Calabria, a 500 metri di altezza nel Cotronese (KR), dalla passione e dalla dedizione di tre giovani agricoltori e delle loro famiglie. 

    Tenuta Cote di Mezzo, infatti, è un’azienda olivicola fondata agli inizi del XX secolo dalla famiglia Aristeo, e può vantare una lunga tradizione di produzione di olio d’oliva di alta qualità utilizzando metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione.

    Composta da più di 100.000 ulivi di vari tipi ed età ed estesa su 200 ettari. La Tenuta presta particolare attenzione alla conservazione dell’ambiente naturale e alla biodiversità.

    Olio Nuovo Bio EVO Aristeo, provenienza e produzione

    L’olio Nuovo Aristeo proviene da due cultivar forti e eleganti: Carolea e Pennulara, l’ultimo autoctono dell’Alto Crotonese. Viene proposto in lattina per garantire protezione dalla luce, che potrebbe danneggiare o alterare le su caratteristiche peculiari.

    Uno dei punti di forza dell’Olio Nuovo Aristeo è che viene coltivato in modo completamente biologico: la raccolta, infatti, è rigorosamente manuale e selettiva. Subito dopo, le olive vengono portate al frantoio per conservarne integri tutti i profumi, la fragranza e il gusto. In questa fase vengono utilizzati metodi moderni per la lavorazione, in modo da tutelare la qualità senza intaccare la genuinità.

    Nasce così un olio sano, dal verde vivo e brillante, con sentori di carciofo e mandorla, dal retrogusto elegante e con accenni di amaro e piccante che si armonizzano senza dominare. Nell’Olio Nuovo emerge una spiccata personalità, avvolgente, straripante e indimenticabile.

    Perfetto anche da solo su una buona fetta di bruschetta, consigliamo di accostarlo a tutti i piatti e le verdure della nostra cucina mediterranea.

    Approfitta dell’offerta dedicata a pochi nostri clienti tradizionali! Acquista Olio Nuovo Bio EVO Aristeo di Tenuta Cote di Mezzo con uno sconto del 10%, esteso anche a eventuali ordini contemporanei di vino. Ricorda: con l’acquisto di due prodotti la consegna a casa sarà gratuita.

    Se vuoi ricevere maggiori informazioni non esitare a contattarci!

  • Prosecco Millesimato, che cos’è e cosa cambia dal Prosecco classico

    Il Prosecco Millesimato è uno dei vini più apprezzati al mondo, conosciuto per il suo sapore fresco e frizzante. Originariamente prodotto nella regione del Veneto in Italia, oggi il Prosecco è disponibile in tutto il mondo ed è diventato una bevanda universale. In questo articolo esploreremo i segreti della produzione di Prosecco, dalle sue origini storiche fino alla moderna tecnologia di produzione. Daremo anche un’occhiata alle diverse varietà di Prosecco e a come scegliere la bottiglia migliore per accompagnare i nostri pasti.

    Che cos’è il Prosecco?

    Il Prosecco è un vino spumante di origine italiana, prodotto secondo metodi tradizionali in alcune regioni del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, che si caratterizza per il suo profumo intenso e fruttato, la freschezza delle sue note acide ed il suo gradevole equilibrio. Il Prosecco è prodotto con l’uva Glera, un vitigno a bacca bianca dalle caratteristiche aromatiche ben definite. Viene prodotto secondo due processi: la spumantizzazione Charmat o Martinotti e la spumantizzazione classica o Metodo Tradizionale.

    Le zone di produzione del Prosecco

    Le zone di produzione del Prosecco sono quattro: Conegliano-Valdobbiadene, Asolo, Lison-Pramaggiore e Treviso. Ognuna di queste zone ha caratteristiche peculiari che influenzano le caratteristiche organolettiche del vino. Nella zona di Conegliano-Valdobbiadene predomina un clima continentale mite ed un terreno collinare ricco di sostanze nutritive.

    La zona di Asolo offre condizioni climatiche più calde e secche, mentre nella zona di Treviso si ritrovano terreni più ricchi di argilla e sabbia. Infine, nella zona di Lison-Pramaggiore si possono trovare terreni misti e un clima più umido.

    Differenza tra Prosecco e Prosecco Millesimato

    Il Prosecco Millesimato è un vino spumante prodotto esclusivamente nelle zone DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) specificate, in base alle norme della disciplina della produzione del Prosecco DOCG. Il Prosecco Millesimato viene prodotto con l’uva Glera e non può contenere più del 15% di altri vitigni.

    Inoltre, durante il processo di spumantizzazione devono essere utilizzati solo lieviti indigeni della zona DOCG dove viene prodotto il vino. La differenza principale tra il Prosecco e il Prosecco Millesimato è che quest’ultimo gode di un maggiore livello qualitativo, grazie alla presenza di un numero limitato di vitigni autorizzati nella sua composizione, alla scelta accurata dell’uva utilizzata per la sua produzione e al processo tradizionale impiegato nella sua spumantizzazione.

    Caratteristiche organolettiche del Prosecco Millesimato

    Il Prosecco Millesimato si presenta con un colore giallo paglierino luminoso con sfumature verdi; al naso si percepiscono sentori di frutta fresca come pesca e melone, accompagnati da note floreali che ricordano i fiori bianchi come la camomilla; al palato è fresco ed equilibrato, con buona acidità ed un perlage persistente ed elegante. La gradazione alcolica minima è pari al 11%.

    Gli abbinamenti gastronomici consigliati per il Prosecco Millesimato

    Il Prosecco Millesimato può essere abbinato a piatti a base di pesce come ad esempio l’insalata di mare, la tartare di salmone o le zuppe di pesce; ma anche con piatti a base di carne come le fritture miste, la caponata siciliana o gli involtini primavera; infine può essere servito anche con i formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o la Fontina Val d’Aosta.

    Gli abbinamenti suggeriti sono quelli in cui il sapore dolce del vino si contrappone armoniosamente al sapore salato del cibo, creando momenti gustosi ed intensamente piacevoli.

    Il Prosecco è un vino frizzante che merita di essere assaporato e apprezzato. Offre una varietà di sapori, aromi e consistenze che lo rendono un’esperienza unica per il palato. Il suo sapore leggero e delicato è accompagnato da una gradevole sensazione di freschezza che lo rende perfetto per accompagnare qualsiasi piatto.

    Dal sapore dolcemente fruttato al profumo floreale, il Prosecco Millesimato offre ai consumatori un’esperienza di degustazione senza paragoni. Che tu scelga di godertelo da solo o con gli amici, il Prosecco è la scelta giusta per regalarti momenti indimenticabili. Contattaci per avere maggiori informazioni o visita il nostro e-commerce per acquistarlo direttamente da casa tua!

  • Vini tipici piemontesi, vino rosso Barbera D’Alba DOC Superiore di Cantina Adriano

    Il Barbera è un vitigno che cresce nell’area del Piemonte. Si tratta di uno dei vini tipici piemontesi più apprezzati per la sua eleganza e per le sue caratteristiche organolettiche uniche. Il Barbera è conosciuto per la sua intensità e per il suo equilibrio, che unisce la dolcezza del frutto all’acidità e alla tannicità. Questo vino è, di solito, di colore rosso rubino scuro e ha un bouquet di frutta matura e spezie, con un retrogusto leggermente amarognolo.

    Ma andiamo a vedere nello specifico che cos’è il Barbera D’Alba DOC Superiore e qual è la storia di Cantina Adriano!

    Cantina Adriano, un po’ di storia

    Cantina Adriano è un’azienda vinicola storica del Piemonte, situata nel cuore delle Langhe, una delle zone più vocate per la produzione di vini di qualità. Fondata nei primi anni del 1900, l’azienda è passata di generazione in generazione, mantenendo sempre fede alla tradizione vinicola piemontese e all’amore per la terra e per il proprio lavoro.

    La Cantina Adriano si estende su una superficie di circa 30 ettari, coltivati a vigneto con le varietà tipiche della zona, come Barbera, Nebbiolo, Moscato e Freisa.

    Per quanto riguarda la vinificazione di questo prodotto tipico piemontese, l’uva viene pigiata e diraspata appena raccolta. La fermentazione avviene spontaneamente in vasche di acciaio inox a temperature comprese tra 24° e 25°C. Dopo circa dieci giorni, si effettua la svinatura mentre la fermentazione malolattica avviene anch’essa spontaneamente in acciaio. 

    Dopo essere stato stabilizzato a freddo, il primo affinamento del Barbera ha una durata di circa 6 mesi in botti grandi di rovere, che possono avere una capacità compresa tra 30 e 50 hl. Successivamente, il vino viene ulteriormente affinato in bottiglia per circa 9 mesi.

    Vini tipici piemontesi, Barbera D’Alba DOC Superiore

    Il Barbera D’Alba DOC Superiore di Cantina Adriano è un vino tipico piemontese di altissimo livello, prodotto con uve Barbera coltivate nella prestigiosa area delle colline d’Alba. Questo vino rappresenta un esempio perfetto della maestria della cantina nella produzione di vini di qualità superiore.

    Esso si distingue per il suo colore rosso rubino scuro e per il suo bouquet di frutta matura, con note di ciliegie, prugne e amarene. Al naso si avvertono anche leggeri sentori di spezie e di legno, che donano profondità e complessità al vino. Al gusto, invece, il Barbera D’Alba DOC Superiore è fresco, fruttato e intenso, con una perfetta equilibratura tra dolcezza e acidità. La tannicità moderata e la struttura rotonda, rendono questo vino morbido e avvolgente in bocca.

    Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Barbera D’Alba DOC Superiore è un vino che ben si abbina con piatti della cucina piemontese, come la fonduta o il brasato al Barbera, ma anche con piatti a base di carne e formaggi stagionati. E’ un vino che si presta anche alla meditazione, grazie alla sua intensità e alla sua eleganza.

    In definitiva, il Barbera D’Alba DOC Superiore di Cantina Adriano è un vino di eccezionale finezza e intensità, che rappresenta al meglio la tradizione, il terroir e la maestria della cantina. Se sei un appassionato di vini rossi e cerchi un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile, questo è il vino che fa per te. Contattaci per ricevere maggiori informazioni o visita il nostro e-commerce per acquistarlo comodamente da casa tua!

  • Prodotti tipici piemontesi, vino rosso Langhe DOC Nebbiolo Cainassa di Cantina Adriano

    Il Piemonte, come altre famose regioni del Nord Italia come il Veneto e il Trentino è una delle regioni italiane più rinomate per la produzione di vini pregiati, in particolare per i vini rossi. Tra i prodotti tipici piemontesi, il vino rosso Langhe DOC Nebbiolo Cainassa di Cantina Adriano rappresenta un’eccellenza del territorio, frutto di una lunga tradizione vinicola e di una costante ricerca della qualità.

    Cantina Adriano: un po’ di storia

    Cantina Adriano è un’azienda vinicola storica del Piemonte, situata nel cuore delle Langhe, una delle zone più vocate per la produzione di vini di qualità. Fondata nei primi anni del 1900, l’azienda è passata di generazione in generazione, mantenendo sempre fede alla tradizione vinicola piemontese e all’amore per la terra e per il proprio lavoro.

    La Cantina Adriano si estende su una superficie di circa 30 ettari, coltivati a vigneto con le varietà tipiche della zona, come Barbera, Nebbiolo, Moscato e Freisa.

    Prodotti tipici piemontesi: Langhe DOC Nebbiolo Cainassa

    Il vino rosso Langhe DOC Nebbiolo Cainassa è un’eccellenza della cantina Adriano, frutto di una lunga tradizione vinicola e di una costante ricerca della qualità. Il Nebbiolo è un vitigno autoctono del Piemonte, che qui trova le condizioni climatiche e pedoclimatiche ideali per esprimere al meglio le sue caratteristiche organolettiche.

    Il Langhe DOC Nebbiolo Cainassa è un vino di grande struttura e complessità, con un colore rosso rubino intenso e un bouquet di frutti di bosco, spezie e sentori di tabacco. Al palato è caldo, asciutto e di lunga persistenza, con tannini morbidi e ben equilibrati.

    Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, è ideale per accompagnare piatti importanti della cucina piemontese, come il brasato al Barolo, le carni rosse in umido e i formaggi stagionati.

    In conclusione, il vino rosso Langhe DOC Nebbiolo Cainassa di Cantina Adriano è un prodotto tipico piemontese di grande qualità, che racchiude in sé la tradizione e l’innovazione, il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione del territorio. Se siete amanti del vino e della cucina piemontese, non perdete l’occasione di degustare questo pregiato vino, acquistandolo direttamente dal nostro store online.

    Non esitare a contattarci se hai bisogno di maggiori informazioni!