Continua il nostro viaggio alla scoperta della tradizione vitivinicola italiana: dopo esserci occupati di Puglia, Calabria e Campania oggi è il turno di un’altra regione che non ha nulla da invidiare alle precedenti quando si parla di cibo e di vino, l’Emilia Romagna. I prodotti tipici emiliani, che tutti conosciamo per la loro prelibatezza, comprendono primi piatti, salumi, panificati, secondi e vini rinomati in tutto il mondo.
Uno dei vanti di questa terra è indubbiamente il Lambrusco Grasparossa, di cui Becco Rosso di Cantina Fiorini è uno degli esponenti più apprezzati. Ma scopriamo assieme questo vino rosso emiliano!
Vini emiliani: un po’ di storia del Lambrusco
Volenti o nolenti, tutti abbiamo assaggiato un po’ di Lambrusco almeno una volta nella vita. Si tratta infatti del vino rosso più venduto in Italia (12,77 milioni di litri secondo il report de “Il Sole 24 Ore”) e sicuramente viene visto come il vino frizzante italiano per eccellenza.
Inoltre, il Lambrusco, orgoglio delle campagne emiliane e soprattutto modenesi, possiede una storia millenaria: si trovano tracce della sua viticoltura addirittura ai tempi degli egizi e dei sumeri. Nonostante ci siano teorie diverse sull’orgine del suo nome, quella più accreditata è quella per cui lambrusco è la crasi di due termini: labrum (orlo, margine) e ruscum (pianta spontanea).
Il successo nazionale e internazionale di questo vino rosso viene confermato verso la metà del XIX secolo, anni in cui venne ritrovato in alcuni documenti commerciali riguardanti scambi economici con la Francia. Infine, riceve la denominazione DOP nel 1970.
Prodotti tipici emiliani: Lambrusco Becco Rosso di Cantina Fiorini
Innanzitutto, partiamo dalla cantina che produce questo Lambrusco Grasparossa. Cantina Fiorini, infatti, nasce da una famiglia delle campagne modenesi che dal 1919 ha fatto della produzione di Lambrusco il suo lavoro e sostentamento oltre che passione.
Il Lambrusco Grasparossa Becco Rosso nasce dalla selezione dei nostri vigneti più giovani. La vigoria vegetativa e produttiva deve essere tenuta a freno, per finalizzarne un’uva di buona bevibilità e tannino equilibrato. Per quanto riguarda la vinificazione, l’uva di Lambrusco Grasparossa viene raccolta manualmente e subito tasferita all’interno di fermentini termocondizionati per alcuni giorni, cercando di estrarre un tannino morbido.
Infine, il Lambrusco Grasparossa Becco Rosso di Cantina Fiorini è consigliato da abbinare a bollito misto, lasagne, salumi di qualità, tagliatelle alla bolognese e al parmigiano stagionato. Se vuoi ricevere uteriori informazioni su questo vino rosso Lambrusco Emilia non esitare a contattarci! Altrimenti visita il nostro shop online di vini e ricevi le migliori bottiglie direttamente a casa tua.