• Prodotti tipici trentini, vino rosso Lagrein Rubino Trentino DOC di Cantina Marco Donati

    Oggi il nostro viaggio lungo la tradizione vitivinicola del nostro amato Paese fa tappa al Nord: è il turno di una Regione che attrae turisti da tutta Italia ma anche dall’Estero, che offre paesaggi mozzafiato e che non ha nulla da invidiare alle Regioni del Mezzogiorno quando si tratta di cucina. Stiamo parlando del Trentino Alto Adige e, in particolare, dei prodotti tipici trentini.

    Tra salumi, formaggi e il rinomato radicchio si nasconde però un settore che viene troppo spesso sottovalutato ma con potenzialità enormi: quello del vino. Effettivamente, quando si pensa al Trentino ciò che viene subito in mente sono le Dolomiti, le piste da sci, la polenta e lo speck, non un vino in particolare come succede per l’Emilia-Romagna e il Lambrusco.

    In realtà tra i prodotti tipici Trentino rientrano un’ampia gamma di vini pregiati, come il Lagrein Rubino Trentino DOC di Cantina Marco Donati: scopriamolo assieme!

    Vini tipici Trentino, un po’ di storia del territorio

    Il Trentino Alto Adige è una regione che presenta una particolare morfologia del territorio, caratteristica che ha conferito ai vini trentini un sapore forte e identitario. Dalle sponde del Lago di Garda fino ai ripidi pendii delle montagne, i vigneti in Trentino si estendono su una superficie di oltre 10.000 ettari ad un’altezza che varia dai 200 ai 1000 metri.

    Consapevoli che ogni diversa parte del territorio contribuisce alla produzione di un vino di qualità eccelsa, i viticoltori trentini scelgono quale vitigno piantare in base alla posizione e al terreno. Per quanto riguarda la storia della viticoltura in Trentino Alto Adige, si trovano le prime tracce già in epoca etrusca: il periodo di massimo splendore ed espansione sotto l’Impero austro-ungarico, quando l’estensione dei vigneti era arrivata a circa 18.000 ettari.

    Ad oggi, i vini tipici Trentino Alto Adige sono considerati delle eccellenze nel panorama enologico italiano ed estero e il clima particolarmente asciutto e caratterizzato da un’elevata escursione termica ha permesso la frammentazione degli appezzamenti e la coltivazione di venti qualità di viti diverse. Una di queste è indubbiamente il Lagrein, su cui ora ci soffermeremo.

    Prodotti tipici trentini, Lagrein Rubino Trentino DOC di Cantina Marco Donati

    Il Lagrein Rubino Trentino DOC di Cantina Marco Donati è il vino rosso di cui la Regione si fa vanto. La sua vinificazione avviene pigiando in modo soffice le uve, a cui fa seguito una fermentazione a temperatura controllata e una maturazione in recipienti di acciaio fino all’imbottigliamento.

    Per quanto riguarda l’aspetto, il Lagrein Rubino si presenta di colore rosso brillante e dal profumo intenso con leggeri sentori di vaniglia e mora; inoltre ha un gusto molto fresco ed elegante, perfetto per arrosti e piatti a base di carni bianche, per costine di maiale ai ferri e in generale per i piatti tradizionali della cucina regionale.

    Se vuoi ricevere maggiori informazioni sulla tradizione vitivinicola trentina e sui prodotti tipici trentini non esitare a contattarci! Se invece vuoi acquistare i vini tipici del Trentino Alto Adige non devi fare altro che visitare il nostro shop online e riceverli direttamente a casa tua.

× Hai bisogno di aiuto?