Sagrantino e montefalco d'autore

Azienda agricola Benincasa

Nel corso degli anni la gestione della Cantina Benincasa è passata di generazione in generazione, da padre a figlio e, a partire dalla vendemmia 2000, l’azienda è passata nelle mani della sua terza generazione: Marco Alimenti, nipote del fondatore Domenico.

Vini Umbri dal 1964 - prima cantina iscritta all’albo del Sagrantino

TRADIZIONE E STORIA MOLISANA RACCHIUSE IN PRODOTTI AUTENTICI

Azienda Agricola Cieri Camillo

L’Azienda Agricola Cieri è una realtà vitivinicola che nasce dalla sincera passione della famiglia Cieri per la terra e la vite.
I vigneti coltivati con cura e dedizione rappresentano la risorsa più preziosa dell’azienda.
Alcuni di questi sono coltivati nel pieno rispetto della natura secondo il metodo biologico.
L’invidiabile posizione sul mare garantisce il clima ideale per la coltivazione della vite per la crescita sana e feconda dei suoi frutti.
Lo staff aziendale coordinato direttamente dal titolare Cieri Camillo, garantisce una selezione accurata delle uve per un alto potenziale qualitativo.

Viticoltori da quattro generazioni

La cantina del Vulcano

La famiglia Rianna, a Somma Vesuviana, custodisce e con rispetto lavora 5 ettari di vigneto, 6 di oliveto, 14 di noccioleto direttamente coltivati.

Viticoltori di uve DOP “Vesuvio”, con esperienza e competenze consolidate affinate negli anni, utilizzano sistemi di trasformazione e vinificazione all’avanguardia, coniugando tradizione e innovazione per un connubio esclusivo tra intatti sapori e inconfondibili profumi della terra vesuviana.

Uno dei vini più pregiati di questa cantina è indubbiamente il Vino Rosso Lacryma Christi del Vesuvio.

la storia di una famiglia che si racconta attraverso l'amore per il vino

Cantina Ornella Bellia

ORNELLA BELLIA WINES è la storia della famiglia che si racconta attraverso il grande amore per il vino e l’ospitalità. Una storia di 3 generazioni che hanno espresso passione in un territorio vocato all’eccellenza e che hanno fatto della qualità la propria missione di vita.

La Storia della famiglia inizia nel 1951 nel cuore dell’area “Lison Pramaggiore”, oggi parte fondamentale della nuova denominazione ad origine controllata “Venezia”.

vini dei Colli Bolognesi e i Lambruschi di Modena

Poderi Cento Fiorini

La posizione di Poderi Fiorini, che si trova a Savignano sul Panaro, oltre che per l‘ottima qualità dei terreni per la produzione dei vini è anche legata alla posizione strategica che ricopre, in quanto è l’unico paese delle provincia di Modena, dove sono presenti 3 denominazioni di origine protette (DOP).
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Colli Bolognesi e Reno dop , tanto che questo ci ha permesso di ampliare la gamma dei nostri vini, creando così il brand ‘ Torre dei Nanni ‘ che include tutti i vini dei Colli Bolognesi, sia i frizzanti come il Pignoletto che i fermi come la Barbera e il Cabernet Sauvignon.

Tradizione vinicola inalterata della nostra famiglia legata al Lambrusco.

Il nostro Chianti CON LA SUA INCONFONDIBILE PERSONALITÀ

Romignano

A fine 800 la famiglia Ricasoli scelse il nostro territorio per fare uno studio volto alla ricerca della migliore composizione possibile per ottenere un vino di pregio.

Da quella ricerca nacque la famosa formula dell’uvaggio del Chianti che recitava: Sangiovese 80% Canaiolo 10% Trebbiano e Malvasia 10%.

vini della penisola salentina

Cantine Baldassarre

Nel contesto paesaggistico estremamente variegato della penisola salentina, si insediano rigogliosi i vigneti dell’azienda Cantine Baldassarre. Le origini dell’azienda risalgono agli inizi degli anni ’80, quando Angelo Baldassarre, capostipite della famiglia decide di costruire con le proprie mani “lu parmientu” ovvero una cantina attrezzata per la vinificazione delle uve locali proprie e di terzi. L’attività continua per anni con l’aiuto della moglie Maria e dei suoi quattro figli. Nel 2002 due dei suoi figli, Salvatore e Giuseppe confidando nella qualità dei vini prodotti, nella bontà dei vitigni autoctoni, investono nel rinnovamento dell’azienda vitivinicola Cantine Baldassarre. L’intento dichiarato è il voler coniugare la tradizione di vini di grande tipicità quali quelli prodotti dalle uve Negroamaro e Primitivo con innovazione e tecnologia, moderne tecniche enologiche e nuove procedure di lavorazione in cantina, seguendo nel dettaglio l’intero ciclo produttivo, dalla coltivazione e selezione delle uve al rapporto finale con il cliente.

Vini nobili di Calabria

Azienda Agricola Cav. Garrubba Giuseppe

La storia comincia nel lontano 1937 quando nonno Vincenzo, spinto dall’amore per la terra e dalla passione per il vino, in una piccola grotta di tufo, inizia a vinificare.

Al fianco di nonno Vincenzo ci sono i suoi tre figli Antonio, Giuseppe e Francesco. L’arte del vino viene tramandata, il sapere non viene perso. A Giuseppe viene affidata la gestione della piccola Cantina di Melissa che con il tempo, la determinazione e la costanza diventa una piccola ma solida realtà: Cantina Cav. Giuseppe Garrubba.

Il vino continua a scorrere, il tempo pure. Il salto nel tempo ci porta al 2006, anno in cui il Cavaliere, con al fianco questa volta i figli, decide di imbottigliare: la nostra prima bottiglia è un Cirò Rosso DOC che riscuote un buon successo. Oggi i loro vini – il rosso,il bianco e il rosato – sono apprezzati da chi ricerca sensazioni uniche.

Tradizione e vanto del Trentino dal 1863

Cantina Marco Donati

Rinomata come una delle cantine più antiche di tutto il Trentino Alto Adige (est. 1863), la Cantina Marco Donati è un centro di eccellenza e di valorizzazione dei prodotti autoctoni della Piana Rotaliana (TN).

L’azienda è da sempre a conduzione familiare e, spinta dalla passione per il territorio, si è specializzata nel vitigno Teroldego: un vitigno autoctono con il quale si produce il leggendario “Teroldego Sangue di Drago”

Adottando un approccio sano, rispettoso dell’ambiente e forte di un’esperienza di oltre 150 anni, la Cantina Donati svolge manualmente tutte le lavorazioni così da rimanere ancorato alla tradizione e garantire una qualità eccelsa.

Infine, giorno dopo giorno viene combattuta una lotta fitosanitaria mirata usando prodotti ecosostenibili e, sempre meno, pesticidi. Uno dei loro obiettivi è quello di garantire uve e vini sani utilizzando solo i più moderni ed ecologici sistemi di difesa.

cantina_donati_marco_vigneti_donati
CANTINA ADRIANO

Tradizione e vanto del Piemonte dai primi anni del '900

Cantina Adriano Marco e Vittorio

L’azienda agricola Adriano Marco e Vittorio si trova a San Rocco Seno d’Elvio, in Piemonte, e produce vini di qualità che interpretano il “terroir”. La tradizione vitivinicola della famiglia Adriano risale agli inizi del 1900, quando il nonno Giuseppe iniziò a coltivare la vite.

Dopo di lui, continuò il figlio Aldo, che insieme alla moglie Maddalena acquistò la prima cascina. Negli anni ’90 arrivarono i nipoti Marco e Vittorio con le rispettive mogli, che contribuirono a migliorare la produzione e la commercializzazione dei vini.

Attualmente l’azienda ha una superficie totale di 50 ettari, suddivisi tra nocciole, boschi e terreni a riposo e 30 ettari vitati coltivati a diverse varietà, tra cui Nebbiolo Cainassa, Barbera, Dolcetto, Freisa, Sauvignon Blanc e Moscato Bianco.

× Hai bisogno di aiuto?