• Vini calabresi: Antico Sordillo Cirò e Cavaliere Bianco Cirò di Cantina Garrubba

    La regione Calabria ha una rinomata tradizione vinicola da oltre 2.500 anni, producendo alcuni dei vini più pregiati del nostro Bel Paese. Due di questi vini sono indubbiamente Antico Sordillo Cirò e Il Cavaliere Bianco Cirò di Cantina Garrubba, tra i simboli della produzione vinicola della regione.

    Esploriamo le particolarità di Antico Sordillo e de Il Cavaliere Bianco Cirò, analizzandone sapore, colore e  profumo, oltre a fornire alcune indicazioni su come abbinarli ai piatti tipici della cucina calabrese. 

    Se sei un appassionato di vino o un intenditore di cucina regionale, non perderti questo viaggio alla scoperta dei tesori della tradizione vinicola calabrese!

    Cantina Garrubba, un po’ di storia

    La storia dell’azienda risale agli anni Trenta del secolo scorso, precisamente al 1937, e da allora la produzione del vino è stata tramandata di generazione in generazione come un’arte e una passione. I contadini che lavoravano duramente nei campi trovavano rifugio nella cantina Garrubba alla fine della giornata, dove un bicchiere di vino, un pezzo di formaggio e qualche chiacchiera li aiutavano a rilassarsi.

    La gestione dell’azienda è rimasta prettamente familiare e questo permette una gestione attenta e scrupolosa della produzione, dalla vigna al prodotto finito. La cura dei vitigni è presieduta da personale specializzato, che usa le più aggiornate tecnologie, sotto il controllo costante dei proprietari.

    L’azienda vive su circa 10 ettari di vigneti situati tra pianura e collina, nei territori di Cirò e Melissa, dedicati principalmente alla coltivazione di Gaglioppo e Greco Bianco. Questi vitigni sono l’anima dei vini prodotti dall’azienda, che ha una capacità produttiva annuale di circa 40.000 bottiglie e che punta a incrementare ulteriormente la produzione grazie al crescente gradimento del prodotto.

    Vini rossi calabresi, Antico Sordillo Cirò

    Il vino Antico Sordillo è un vino rosso fermo con Denominazione di Origine Controllata (DOC). Le uve utilizzate per la sua produzione sono 100% Gaglioppo, in bottiglie da 75 cl con un tenore alcolico del 13% e una eccellente struttura. 

    La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio termo condizionati. Segue l’affinamento in acciaio per 12 mesi, continuato per un minimo di 6 mesi in bottiglia. Al naso si percepiscono note pulite e intense di piccoli frutti di bosco scuri, fiori rossi appassiti, toni di sottobosco, note balsamiche e medicinali, chiudendo con chiodi di garofano e pepe nero. Al palato, invece, il vino è caldo e deciso, con tannini di buona fattura, una misurata morbidezza e una gradita vena di freschezza nel finale, che chiude con leggere percezioni minerali. La temperatura di servizio consigliata è tra i 14 e i 16 gradi, in un calice con apertura media. 

    È un vino ideale per aperitivi a base di formaggi stagionati e salumi tipici calabresi (capocollo, nduja, pancetta…) e per accompagnare piatti strutturati della tradizione calabrese come primi con salse rosse di carne e arrosti al forno, risultando perciò un ottimo regalo per ogni occasione.

    Vini bianchi calabresi, Cavaliere Cirò

    Oltre a questo vino rosso ancora troppo poco conosciuto, Cantina Garrubba produce anche un vino bianco fermo di alto rango(con denominazione IGT). E’ un raffinato blend di vitigni locali: 75% di greco bianco, 20% di malvasia bianca e 5% di trebbiano

    E’ il vino bianco Cavaliere Cirò, dal colore giallo dorato limpido, fine e complesso all’olfatto grazie ai sentori eleganti di ananas e mango maturo e ai profumi di lavanda, glicine, e lime.

    La struttura è notevole, morbida e ben bilanciata. Il finale è lungo con toni minerali e al mentolo. Questo vino è perfetto per percorsi gastronomici a base di pesce, antipasti, primi e risotti con salse bianche, anche di verdure, e secondi di pesce al forno. Inoltre, è un eccellente aperitivo. 

    In conclusione, questi due vini tipici calabresi sono il fiore all’occhiello della tradizione vitivinicola regionale. Che aspetti? Acquistali subito all’interno del nostro ecommerce o contattaci per avere maggiori informazioni!

  • Prodotti tipici calabresi, olio Nuovo BIO EVO Aristeo di Tenuta Cote di Mezzo

    Finalmente arriva da noi l’Olio Nuovo Aristeo di Tenuta Cote di mezzo! Verde, biologico, 100% italiano, extra vergine e disponibile online ad un eccezionale prezzo di prova riservato. 

    Scopriamo assieme tutte le caratteristiche di questo incredibile prodotto gastronomico.

    Tenuta Cote di Mezzo, garanzia di qualità

    L’Olio Aristeo nasce nel cuore di una Regione generosa come la Calabria, a 500 metri di altezza nel Cotronese (KR), dalla passione e dalla dedizione di tre giovani agricoltori e delle loro famiglie. 

    Tenuta Cote di Mezzo, infatti, è un’azienda olivicola fondata agli inizi del XX secolo dalla famiglia Aristeo, e può vantare una lunga tradizione di produzione di olio d’oliva di alta qualità utilizzando metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione.

    Composta da più di 100.000 ulivi di vari tipi ed età ed estesa su 200 ettari. La Tenuta presta particolare attenzione alla conservazione dell’ambiente naturale e alla biodiversità.

    Olio Nuovo Bio EVO Aristeo, provenienza e produzione

    L’olio Nuovo Aristeo proviene da due cultivar forti e eleganti: Carolea e Pennulara, l’ultimo autoctono dell’Alto Crotonese. Viene proposto in lattina per garantire protezione dalla luce, che potrebbe danneggiare o alterare le su caratteristiche peculiari.

    Uno dei punti di forza dell’Olio Nuovo Aristeo è che viene coltivato in modo completamente biologico: la raccolta, infatti, è rigorosamente manuale e selettiva. Subito dopo, le olive vengono portate al frantoio per conservarne integri tutti i profumi, la fragranza e il gusto. In questa fase vengono utilizzati metodi moderni per la lavorazione, in modo da tutelare la qualità senza intaccare la genuinità.

    Nasce così un olio sano, dal verde vivo e brillante, con sentori di carciofo e mandorla, dal retrogusto elegante e con accenni di amaro e piccante che si armonizzano senza dominare. Nell’Olio Nuovo emerge una spiccata personalità, avvolgente, straripante e indimenticabile.

    Perfetto anche da solo su una buona fetta di bruschetta, consigliamo di accostarlo a tutti i piatti e le verdure della nostra cucina mediterranea.

    Approfitta dell’offerta dedicata a pochi nostri clienti tradizionali! Acquista Olio Nuovo Bio EVO Aristeo di Tenuta Cote di Mezzo con uno sconto del 10%, esteso anche a eventuali ordini contemporanei di vino. Ricorda: con l’acquisto di due prodotti la consegna a casa sarà gratuita.

    Se vuoi ricevere maggiori informazioni non esitare a contattarci!

  • Prodotti tipici calabresi, Olio Bio EVO Aristeo di tenuta Cote di Mezzo

    La Calabria, regione situata all’estremità dello stivale d’Italia, è nota per la sua ricca storia, i suoi paesaggi mozzafiato e le sue deliziose tradizioni culinarie. Tra i tanti prodotti tipici calabresi che hanno conquistato fama internazionale, l’Olio EVO Biologico Aristeo della Tenuta Cote di Mezzo spicca come un vero gioiello.

    Se sei interessato ai vini tipici calabresi ti consigliamo di leggere il nostro articolo incentrato sul vino rosso Antico Sordillo Cirò DOC di Cantina Garrubba. Altrimenti, vediamo assieme questo favoloso olio e la storia della tenuta che la produce.

    Che cos’è tenuta Cote di Mezzo

    Tenuta Cote di Mezzo è un’azienda olivicola a conduzione familiare situata nel cuore della Calabria. Fondata agli inizi del 1900 dalla famiglia Aristeo, la tenuta vanta una lunga tradizione di produzione di olio d’oliva di alta qualità utilizzando metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione.

    La tenuta si estende per oltre 200 ettari, con più di 100.000 ulivi di vari tipi ed età. Gli alberi sono coltivati secondo pratiche agricole sostenibili, con particolare attenzione alla conservazione dell’ecosistema naturale e alla promozione della biodiversità. Le olive per l’Olio EVO Bio Aristeo sono accuratamente selezionate e raccolte a mano per garantire la massima qualità. Una volta raccolte, le olive vengono portate al frantoio della tenuta, dove vengono spremute a freddo entro poche ore dalla raccolta per conservarne i sapori e i nutrienti naturali.

    La famiglia Aristeo è molto orgogliosa del proprio olio d’oliva e si dedica alla produzione di un prodotto che non solo è delizioso, ma fa anche bene all’ambiente e alla comunità. Oltre a utilizzare pratiche di agricoltura biologica, l’azienda sostiene anche iniziative locali per dare un contributo alla zona circostante.

    Oggi, la tenuta Cote di Mezzo è un’azienda fiorente, con l’olio d’oliva biologico EVO Aristeo che viene venduto nei mercati di tutto il mondo. La famiglia Aristeo continua a mantenere il suo impegno per la qualità e la sostenibilità, assicurando che ogni bottiglia del suo olio d’oliva sia una testimonianza della ricca tradizione e della passione della tenuta Cote di Mezzo.

    Prodotti tipici calabresi, Olio Bio EVO Aristeo

    Prodotto con cura e attenzione ai dettagli dalla famiglia Aristeo, questo olio d’oliva di qualità superiore è ottenuto da olive coltivate nella tenuta Cote di Mezzo. Il risultato del processo di cui sopra è un olio d’oliva ricco e saporito, dal colore dorato e profondo e dal gusto corposo.

    Ma l’Olio di Oliva EVO Biologico Aristeo non è solo una gioia per le papille gustative: fa anche bene! Prodotto con olive biologiche al 100%, è ricco di antiossidanti e grassi monoinsaturi, che lo rendono una scelta sana per le vostre esigenze culinarie quotidiane. Sia che lo usiate per condire un’insalata, per marinare una bistecca o semplicemente per rendere più saporito del pane croccante, l’olio d’oliva Aristeo è una garanzia per elevare i pasti a un livello superiore.

    Quindi perché aspettare? Se vuoi saperne di più sui prodotti tipici calabresi o se vuoi ricevere maggiori informazioni sull’Olio Bio Evo Aristeo di Tenuta Cote di Mezzo, non esitare a contattarci! Altrimenti puoi acquistarlo all’interno del nostro Shop Online e riceverlo direttamente a casa tua.

  • Prodotti tipici calabresi, vino rosso Antico Sordillo Cirò DOC di Cantina Garrubba

    Anche in Calabria, così come in Puglia ma anche in tutta la penisola italiana, vi è una tradizione vitivinicola invidiata da tutto il mondo. Tra i prodotti tipici calabresi, come la famosissima ‘nduja, la soppressata o il capocollo, spiccano infatti vini pregiati come l’Antico Sordillo Cirò DOC di Cantina Garrubba.

    Vini calabresi, un po’ di storia

    Tutti la conosciamo per essere la magnifica regione del Sud Italia ricca di patrimoni culturali e di panorami mozzafiato ma in pochi sanno che già gli antichi greci la chiamavano “Enotria” ovvero Regione del vino. Tant’è che ai vincitori delle Olimpiadi venivano offerti i migliori vini calabresi.

    Molto più recentemente, la storia della tradizione vitivinicola calabrese ha subito un duro colpo: un’epidemia di fillossera che ha costretto i vini della Calabria ad essere considerati unicamente come vini da taglio. Grazie alla perseveranza e alla passione dei produttori di vini locali, però, la qualità dei vini è notevolmente aumentata, conferendo nuovamente alla Regione la sua nomea originale.

    Prodotti tipici calabresi, Antico Sordillo Cirò DOC di Cantina Garrubba

    I vitigni più rappresentativi della cultura vitivinicola calabrese sono indubbiamente il Magliocco e il Gaglioppo, di cui Cantina Garrubba è un rinomato esponente. Antico Sordillo Cirò DOC, infatti, viene prodotto con uve Gaglioppo provenienti da vitigni coltivati ad alta densità (sopra le 5000 piante/ettaro) a Cirò, in zona collinare. Il sistema di potatura è a cordone speronato e la fermentazione avviene con macerazione a temperatura controllata per 15 giorni per poi essere affinato in botti di rovere.

    Passando alle caratteristiche organolettiche, Antico Sordillo Cirò DOC di Cantina Garrubba si presenta di color rosso rubino intenso con riflessi granati. Il profumo richiama i frutti di bosco, in particolare more e mirtilli. Ha una gradazione alcolica di 14º e al palato si dimostra morbido, corposo e giustamente tannico. È consigliato da abbinare alla pasta alla ‘nduja, al vitello al forno, alle scaloppine al vino, ai pecorini semi stagionati o alla provola alla piastra.

    Se vuoi saperne di più sui prodotti tipici calabresi o se vuoi ricevere maggiori informazioni sul vino rosso Antico Sordillo Cirò DOC di Cantina Garrubba, non esitare a contattarci! Altrimenti puoi acquistarlo all’interno del nostro Shop Online e riceverlo direttamente a casa tua.

× Hai bisogno di aiuto?