Oggi torniamo a fare visita ad una Regione che abbiamo già conosciuto durante il nostro viaggio enogastronomico lungo la nostra meravigliosa penisola: la Campania. Tra i numerosi vini tipici campani, come il Lacryma Christi, spicca particolarmente il Catalanesca del Monte Somma di Cantina del Vulcano.
La Campania è la meta perfetta per chi cerca il mix perfetto di clima, paesaggi e profumi mediterranei. Con le sue colline e le sue montagne, questa regione è un paradiso per gli amanti del vino: una tradizione che si perde nella notte dei tempi ma che ha radici antiche nella Magna Grecia. Infatti, gli antichi Greci si presero cura della pianta della vite, piantando i semi di uve come Aglianico, Greco Bianco, Fiano, e Falanghina che sono oggi autoctone e incredibilmente famose. Tra queste, spicca il Catalanesca, finora raro e poco diffuso.
Cantina del Vulcano, un po’ di storia
Nel cuore del Parco nazionale del Vesuvio, tra le montagne e la fertile terra vulcanica, è nato un produttore di vini di alto livello: La Cantina del Vulcano!
Qui, da quattro generazioni, la famiglia Rianna gestisce 5 ettari di vigneto, 6 di oliveto e 14 di noccioleto, tutti coltivati direttamente. Passione, tradizione e competenza sono le tre parole chiave con cui la Cantina si dedica alla produzione di vini unici e inimitabili.
Le uve rosse e oro, maturate dalla luce del sole e dal fuoco dei terreni vulcanici, regalano sapori ed aromi unici, caratterizzati dalla presenza di potassio, fosforo, ferro e silice. E non solo: la Cantina del Vulcano e l’intero territorio adottano costantemente tecniche innovative per esaltare ulteriormente le radici originarie dei vitigni.
Il risultato è una gamma di vini DOC, IGP ed IGT che rappresentano perfettamente la nobiltà e la particolarità delle uve autoctone della zona.
Vini tipici campani, Catalanesca del Monte Somma
Tra questi, spicca il Catalanesca del Monte Somma. E’ un vino pregiato ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve coltivate alle pendici del Vesuvio. Il suo colore giallo paglierino tenue è accompagnato da particolari profumi fruttati e floreali, che la rendono una scelta ideale da abbinare a piatti a base di pesce e formaggi freschi.
Grazie alla sua freschezza, il Catalanesca presenta un gusto asciutto e deciso ma al tempo stesso pieno e vellutato con una buona persistenza. La tecnica di vinificazione utilizzata prevede una pressatura soffice con pneumopressa, seguita dal raffreddamento, dalla chiarifica e dalla filtrazione dei mosti, e infine da una fermentazione a temperatura controllata 16/18 °C. Per apprezzarne appieno le sfumature gustative e aromatiche, si consiglia di servirla a una temperatura di 8-10°C.
In conclusione, il Catalanesca del Monte Somma è uno dei tesori nascosti dei vini campani, un vino di grande eleganza e raffinatezza che merita di essere scoperto. La Cantina del Vulcano è l’ambasciatrice di questo vino unico, producendolo con grande passione e dedizione, e mantenendo viva la tradizione della viticoltura autoctona nella regione Campania.
Se sei appassionato di vini di qualità, dovresti provare questo raro e prezioso vino, un tesoro enologico che non ti deluderà. Se invece desideri ricevere maggiori informazioni, non esitare a contattarci!