• Prodotti tipici calabresi, Olio Bio EVO Aristeo di tenuta Cote di Mezzo

    La Calabria, regione situata all’estremità dello stivale d’Italia, è nota per la sua ricca storia, i suoi paesaggi mozzafiato e le sue deliziose tradizioni culinarie. Tra i tanti prodotti tipici calabresi che hanno conquistato fama internazionale, l’Olio EVO Biologico Aristeo della Tenuta Cote di Mezzo spicca come un vero gioiello.

    Se sei interessato ai vini tipici calabresi ti consigliamo di leggere il nostro articolo incentrato sul vino rosso Antico Sordillo Cirò DOC di Cantina Garrubba. Altrimenti, vediamo assieme questo favoloso olio e la storia della tenuta che la produce.

    Che cos’è tenuta Cote di Mezzo

    Tenuta Cote di Mezzo è un’azienda olivicola a conduzione familiare situata nel cuore della Calabria. Fondata agli inizi del 1900 dalla famiglia Aristeo, la tenuta vanta una lunga tradizione di produzione di olio d’oliva di alta qualità utilizzando metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione.

    La tenuta si estende per oltre 200 ettari, con più di 100.000 ulivi di vari tipi ed età. Gli alberi sono coltivati secondo pratiche agricole sostenibili, con particolare attenzione alla conservazione dell’ecosistema naturale e alla promozione della biodiversità. Le olive per l’Olio EVO Bio Aristeo sono accuratamente selezionate e raccolte a mano per garantire la massima qualità. Una volta raccolte, le olive vengono portate al frantoio della tenuta, dove vengono spremute a freddo entro poche ore dalla raccolta per conservarne i sapori e i nutrienti naturali.

    La famiglia Aristeo è molto orgogliosa del proprio olio d’oliva e si dedica alla produzione di un prodotto che non solo è delizioso, ma fa anche bene all’ambiente e alla comunità. Oltre a utilizzare pratiche di agricoltura biologica, l’azienda sostiene anche iniziative locali per dare un contributo alla zona circostante.

    Oggi, la tenuta Cote di Mezzo è un’azienda fiorente, con l’olio d’oliva biologico EVO Aristeo che viene venduto nei mercati di tutto il mondo. La famiglia Aristeo continua a mantenere il suo impegno per la qualità e la sostenibilità, assicurando che ogni bottiglia del suo olio d’oliva sia una testimonianza della ricca tradizione e della passione della tenuta Cote di Mezzo.

    Prodotti tipici calabresi, Olio Bio EVO Aristeo

    Prodotto con cura e attenzione ai dettagli dalla famiglia Aristeo, questo olio d’oliva di qualità superiore è ottenuto da olive coltivate nella tenuta Cote di Mezzo. Il risultato del processo di cui sopra è un olio d’oliva ricco e saporito, dal colore dorato e profondo e dal gusto corposo.

    Ma l’Olio di Oliva EVO Biologico Aristeo non è solo una gioia per le papille gustative: fa anche bene! Prodotto con olive biologiche al 100%, è ricco di antiossidanti e grassi monoinsaturi, che lo rendono una scelta sana per le vostre esigenze culinarie quotidiane. Sia che lo usiate per condire un’insalata, per marinare una bistecca o semplicemente per rendere più saporito del pane croccante, l’olio d’oliva Aristeo è una garanzia per elevare i pasti a un livello superiore.

    Quindi perché aspettare? Se vuoi saperne di più sui prodotti tipici calabresi o se vuoi ricevere maggiori informazioni sull’Olio Bio Evo Aristeo di Tenuta Cote di Mezzo, non esitare a contattarci! Altrimenti puoi acquistarlo all’interno del nostro Shop Online e riceverlo direttamente a casa tua.

  • Prodotti tipici calabresi, vino rosso Antico Sordillo Cirò DOC di Cantina Garrubba

    Anche in Calabria, così come in Puglia ma anche in tutta la penisola italiana, vi è una tradizione vitivinicola invidiata da tutto il mondo. Tra i prodotti tipici calabresi, come la famosissima ‘nduja, la soppressata o il capocollo, spiccano infatti vini pregiati come l’Antico Sordillo Cirò DOC di Cantina Garrubba.

    Vini calabresi, un po’ di storia

    Tutti la conosciamo per essere la magnifica regione del Sud Italia ricca di patrimoni culturali e di panorami mozzafiato ma in pochi sanno che già gli antichi greci la chiamavano “Enotria” ovvero Regione del vino. Tant’è che ai vincitori delle Olimpiadi venivano offerti i migliori vini calabresi.

    Molto più recentemente, la storia della tradizione vitivinicola calabrese ha subito un duro colpo: un’epidemia di fillossera che ha costretto i vini della Calabria ad essere considerati unicamente come vini da taglio. Grazie alla perseveranza e alla passione dei produttori di vini locali, però, la qualità dei vini è notevolmente aumentata, conferendo nuovamente alla Regione la sua nomea originale.

    Prodotti tipici calabresi, Antico Sordillo Cirò DOC di Cantina Garrubba

    I vitigni più rappresentativi della cultura vitivinicola calabrese sono indubbiamente il Magliocco e il Gaglioppo, di cui Cantina Garrubba è un rinomato esponente. Antico Sordillo Cirò DOC, infatti, viene prodotto con uve Gaglioppo provenienti da vitigni coltivati ad alta densità (sopra le 5000 piante/ettaro) a Cirò, in zona collinare. Il sistema di potatura è a cordone speronato e la fermentazione avviene con macerazione a temperatura controllata per 15 giorni per poi essere affinato in botti di rovere.

    Passando alle caratteristiche organolettiche, Antico Sordillo Cirò DOC di Cantina Garrubba si presenta di color rosso rubino intenso con riflessi granati. Il profumo richiama i frutti di bosco, in particolare more e mirtilli. Ha una gradazione alcolica di 14º e al palato si dimostra morbido, corposo e giustamente tannico. È consigliato da abbinare alla pasta alla ‘nduja, al vitello al forno, alle scaloppine al vino, ai pecorini semi stagionati o alla provola alla piastra.

    Se vuoi saperne di più sui prodotti tipici calabresi o se vuoi ricevere maggiori informazioni sul vino rosso Antico Sordillo Cirò DOC di Cantina Garrubba, non esitare a contattarci! Altrimenti puoi acquistarlo all’interno del nostro Shop Online e riceverlo direttamente a casa tua.

× Hai bisogno di aiuto?