Dopo l’arrivo dell’Olio Nuovo Bio EVO Aristeo di Tenuta Cote di Mezzo, siamo lieti di annunciare il ritorno di due classici prodotti tipici toscani: il Chianti Bio DOCG e il Chianti Riserva DOCG di Cantine Romignano. Questi due vini sono tra i migliori della zona del Chianti, prodotti in modo biologico e secondo le antiche tradizioni.
Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo tutto ciò che c’è da sapere su questi due vini tipici toscani!
Tenuta Romignano, un po’ di storia
Tenuta Romignano è un’azienda che si trova lungo la strada di Setteponti che attraversa il Pratomagno all’altezza del comune di Loro Ciuffenna, in provincia di Arezzo. La proprietà comprende una struttura agrituristica la cui ristrutturazione effettuata tre anni fa ha previsto il recupero delle caratteristiche edilizie esistenti e del patrimonio rurale esistente, con l’apposizione di un impianto fotovoltaico sul tetto finalizzato al risparmio energetico e alla tutela ambientale.
Accanto all’attività recettiva si sviluppa l’azienda prettamente agricola che si dedica alla coltivazione dell’oliveto e dei vigneti per la produzione del Chianti, un prodotto che nasce dal complesso ecosistema delle terre del Pratomagno sviluppando una inconfondibile personalità.
La vita dell’azienda è scandita dalle stagioni. Vendemmia, vinificazione, imbottigliamento, degustazione vini, cura delle vigne, raccolta delle olive, frangitura delle olive e sfalcio dei prati si susseguono durante tutto l’anno.
Prodotti tipici toscani: Chianti BIO DOCG di Tenuta Romignano
Il Chianti Bio DOCG di Cantine Romignano è un vino che rappresenta l’eccellenza del territorio toscano. Questo pregiato vino rosso secco è il risultato di un’attenta selezione delle uve Sangiovese, coltivate con metodi biologici, che conferiscono al prodotto finale un gusto e un aroma unici nel loro genere.
Grazie al colore rosso rubino intenso e all’aroma persistente con note di frutti di bosco e spezie, il Chianti Bio DOCG si presenta secco, morbido e vellutato al palato, con un perfetto equilibrio tra acidità e tannini. Questo vino è il compagno ideale per i piatti di carne rossa, i formaggi stagionati e i salumi, ma può anche essere gustato da solo, per un momento di puro piacere sensoriale. I
In sintesi, il Chianti Bio DOCG di Cantine Romignano è un vino di grande personalità e qualità, che rappresenta la tradizione e l’innovazione della viticoltura toscana.
Vini tipici toscani: Chianti Riserva BIO DOCG di Tenuta Romignano
Il Chianti Riserva DOCG di Cantine Romignano, invece, è un vino rosso secco che viene prodotto solo nelle migliori annate, utilizzando uve Sangiovese al 90% e uve Canaiolo. È un vino con una grande struttura e un finale persistente, perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati. Stiamo parlando di un vino di grande eleganza e complessità, ottenuto dalla selezione delle migliori uve Sangiovese e Canaiolo coltivate nella tenuta di Romignano. La vinificazione avviene in modo tradizionale, con una lunga macerazione sulle bucce per estrarre al massimo gli aromi e i tannini.
Successivamente il vino viene affinato in botti di rovere per almeno 24 mesi, seguito da un affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi. Il risultato è un vino di grande struttura e intensità, con note di frutta matura e spezie, accompagnate da sentori di vaniglia e tabacco, derivati dall’affinamento in legno. In bocca è elegante e morbido, con tannini rotondi e un finale lungo.
In conclusione, Tenuta Romignano ci regala due grandi classici della tradizione vitivinicola toscana, il Chianti Bio DOCG e il Chianti Riserva BIO DOCG, entrambi espressione autentica del territorio e del lavoro svolto dalla famiglia. Entrambi i vini sono il risultato di una produzione agricola biologica, che rispetta l’ambiente e la biodiversità del territorio.
Se desideri assaporare questi deliziosi vini tipici toscani, ti invitiamo a visitare il nostro sito e ad acquistare il Chianti Bio DOCG e il Chianti Riserva DOCG di Cantine Romignano. Siamo certi che non rimarrai deluso dalla loro qualità e autenticità. Salute!