Dopo Veneto, Trentino, Molise e tante altre, questa settimana il nostro viaggio alla scoperta della tradizione vitivinicola italiana fa tappa in Umbria. Si tratta di una Regione unica dal punto di vista territoriale e, non essendo bagnata dal mare, i prodotti tipici umbri derivano dall’allevamento (prevalentemente di suini e ovini), dalla pesca di lago e dalla produzione orticola.
Anche quando entriamo nella sfera enologica, i vini tipici umbri sono rinomati a livello nazionale. Stiamo parlando di vini dotati di grande carattere e struttura, ideali per una cucina contadina. Tra i numerosi vini che possono vantare la denominazione DOCG ve n’è uno che fa invidia a tutte le altre regioni italiane: il vino rosso Sagrantino di Montefalco di Cantina Benincasa.
Ma scopriamo assieme questa storica cantina e questo magnifico vino!
Cantina Benincasa, vini umbri dal 1964
Fondata nel 1964 a Capro nel comune di Bevagna, Cantina Benincasa può vantare di essere la prima cantina iscritta all’albo del Sagrantino. Trovandosi nella rinomata zona vitivinicola di Montefalco, infatti, ha visto il suo fondatore Domenico Benincasa dare inizio ad una nuova e moderna coltivazione del vino rosso Sagrantino.
Nel corso dei decenni, l’azienda è stata gestita di generazione in generazione tramandando il know-how di padre in figlio fino a che, a partire dalla vendemmia dell’anno 2000, è passata in gestione alla terza generazione, presieduta da Marco Alimenti (nipote del fondatore). Crescendo a stretto contatto con il nonno, ha imparato tutti i segreti della tradizione millenaria umbra.
Prodotti tipici umbri, Sagrantino di Montefalco DOCG di Cantina Benincasa
Il Sagrantino di Montefalco DOCG è ottenuto esclusivamente da uve di Sagrantino, piante molto vigorose caratterizzate da piccoli graspi, chicchi sferici e dalla spessa buccia. Terminato il periodo di maturazione, (intorno alla metà di ottobre) le uve selezionate e raccolte in cassette vengono portate in cantina dove sono diraspate e pigiate lievemente. Il periodo di macerazione dura circa 20 giorni e dopo la pressatura il vino va in barriques dove riposa per almeno 18 mesi.
Si tratta di un vino particolarmente longevo, caratteristica derivata dalla massiccia presenza di tannini e dall’ottima struttura. Si presenta di colore rosso rubino con riflessi granati e il suo profumo ricorda quello di more di rovo e tabacco; al palato si rivela molto deciso e pieno, lasciando in fine una sensazione di pulizia derivata dalla carica tannica che lo contraddistingue.
Si consiglia di servire il Sagrantino di Montefalco DOCG ad una temperatura tra i 16 e i 18 °C in ampi calici che permettono una lenta ossigenazione senza necessità dell’utilizzo del decanter.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, questo rosso è perfetto con fiorentina alla griglia, arrosto di maiale, filetto al sangue e formaggi stagionati.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sulla tradizione vitivinicola umbra e sui prodotti tipici umbri non esitare a contattarci! Se invece vuoi acquistare i vini tipici Umbria non devi fare altro che visitare il nostro shop online e riceverli direttamente a casa tua.