• Vini calabresi: Antico Sordillo Cirò e Cavaliere Bianco Cirò di Cantina Garrubba

    La regione Calabria ha una rinomata tradizione vinicola da oltre 2.500 anni, producendo alcuni dei vini più pregiati del nostro Bel Paese. Due di questi vini sono indubbiamente Antico Sordillo Cirò e Il Cavaliere Bianco Cirò di Cantina Garrubba, tra i simboli della produzione vinicola della regione.

    Esploriamo le particolarità di Antico Sordillo e de Il Cavaliere Bianco Cirò, analizzandone sapore, colore e  profumo, oltre a fornire alcune indicazioni su come abbinarli ai piatti tipici della cucina calabrese. 

    Se sei un appassionato di vino o un intenditore di cucina regionale, non perderti questo viaggio alla scoperta dei tesori della tradizione vinicola calabrese!

    Cantina Garrubba, un po’ di storia

    La storia dell’azienda risale agli anni Trenta del secolo scorso, precisamente al 1937, e da allora la produzione del vino è stata tramandata di generazione in generazione come un’arte e una passione. I contadini che lavoravano duramente nei campi trovavano rifugio nella cantina Garrubba alla fine della giornata, dove un bicchiere di vino, un pezzo di formaggio e qualche chiacchiera li aiutavano a rilassarsi.

    La gestione dell’azienda è rimasta prettamente familiare e questo permette una gestione attenta e scrupolosa della produzione, dalla vigna al prodotto finito. La cura dei vitigni è presieduta da personale specializzato, che usa le più aggiornate tecnologie, sotto il controllo costante dei proprietari.

    L’azienda vive su circa 10 ettari di vigneti situati tra pianura e collina, nei territori di Cirò e Melissa, dedicati principalmente alla coltivazione di Gaglioppo e Greco Bianco. Questi vitigni sono l’anima dei vini prodotti dall’azienda, che ha una capacità produttiva annuale di circa 40.000 bottiglie e che punta a incrementare ulteriormente la produzione grazie al crescente gradimento del prodotto.

    Vini rossi calabresi, Antico Sordillo Cirò

    Il vino Antico Sordillo è un vino rosso fermo con Denominazione di Origine Controllata (DOC). Le uve utilizzate per la sua produzione sono 100% Gaglioppo, in bottiglie da 75 cl con un tenore alcolico del 13% e una eccellente struttura. 

    La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio termo condizionati. Segue l’affinamento in acciaio per 12 mesi, continuato per un minimo di 6 mesi in bottiglia. Al naso si percepiscono note pulite e intense di piccoli frutti di bosco scuri, fiori rossi appassiti, toni di sottobosco, note balsamiche e medicinali, chiudendo con chiodi di garofano e pepe nero. Al palato, invece, il vino è caldo e deciso, con tannini di buona fattura, una misurata morbidezza e una gradita vena di freschezza nel finale, che chiude con leggere percezioni minerali. La temperatura di servizio consigliata è tra i 14 e i 16 gradi, in un calice con apertura media. 

    È un vino ideale per aperitivi a base di formaggi stagionati e salumi tipici calabresi (capocollo, nduja, pancetta…) e per accompagnare piatti strutturati della tradizione calabrese come primi con salse rosse di carne e arrosti al forno, risultando perciò un ottimo regalo per ogni occasione.

    Vini bianchi calabresi, Cavaliere Cirò

    Oltre a questo vino rosso ancora troppo poco conosciuto, Cantina Garrubba produce anche un vino bianco fermo di alto rango(con denominazione IGT). E’ un raffinato blend di vitigni locali: 75% di greco bianco, 20% di malvasia bianca e 5% di trebbiano

    E’ il vino bianco Cavaliere Cirò, dal colore giallo dorato limpido, fine e complesso all’olfatto grazie ai sentori eleganti di ananas e mango maturo e ai profumi di lavanda, glicine, e lime.

    La struttura è notevole, morbida e ben bilanciata. Il finale è lungo con toni minerali e al mentolo. Questo vino è perfetto per percorsi gastronomici a base di pesce, antipasti, primi e risotti con salse bianche, anche di verdure, e secondi di pesce al forno. Inoltre, è un eccellente aperitivo. 

    In conclusione, questi due vini tipici calabresi sono il fiore all’occhiello della tradizione vitivinicola regionale. Che aspetti? Acquistali subito all’interno del nostro ecommerce o contattaci per avere maggiori informazioni!

× Hai bisogno di aiuto?