Anche questa settimana il nostro viaggio prosegue: oggi dall’Emilia Romagna ci spostiamo in Toscana e andiamo ad analizzare uno dei prodotti tipici molisani più rinomati a livello nazionale, il Nero del Molise. Nonostante questa Regione venga costantemente dimenticata a causa delle sue piccole dimensioni, si tratta di un territorio incredibilmente fertile per la viticoltura e che contribuisce, annata dopo annata, a conferire prestigio internazionale alla nostra Nazione.
Vini molisani, un po’ di storia di Cantina Cieri
Cantina Cieri nasce nel 2009 da Camillo Cieri, esponente della terza generazione di viticultori all’interno della sua famiglia. Nato nella vecchia cascina di famiglia immersa nei vigneti abruzzesi, vede ed emula il nonno Rocco già dal lontano 1938, il quale non abbandonò i suoi vigneti nemmeno durante la II guerra mondiale.
A seguire suo padre Tommaso, socio fondatore della Cantina Sociale di Ortona, decise di acquistare altri terreni a Termoli e dove costruì l’azienda oggi condotta da Camillo. Fu così che nel 2009 Camillo creò un proprio marchio che oggi racchiude tutta la passione di famiglia, il lavoro, la fatica e la dedizione assoluta verso le sue vigne.
L’azienda sorge a 5 Km dalla costa adriatica e ha un’estensione di 21 ettari in unico corpo, coltivati a filari e tendoni. Il microclima creato è unico nel suo genere e garantisce un’ottima qualità delle uve e dei vini DOC e IGT prodotti direttamente in cantina, sotto la guida adi esperti enologi.
Prodotti tipici molisani, Nero del Molise di Cantina Cieri
Tra i prodotti tipici del Molise e, soprattutto, tra i vini più prestigiosi dell’intera Regione vi è indubbiamente il Nero del Molise. Si tratta di un Montepulciano molto intenso e persistente, dal gusto pieno e decisamente elegante.
La vinificazione avviene attraverso la macerazione delle bucce con fermentazione a temperatura controllata di 28°, per un periodo di trenta/quaranta giorni. In seguito, viene affinato per 5 mesi in serbatoi d’acciaio, a cui seguono 3 mesi in bottiglia.
Il Nero del Molise presenta una gradzione alcolica pari al 13,5%, un colore rosso intenso e delle note di ciliegia e frutti rossi all’assaggio. Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronimoci, è perfetto con agnello al forno o alla griglia, formaggi stagionati, filetto di maiale, paste ripiene.