• Prodotti tipici piemontesi, vino rosso Langhe DOC Nebbiolo Cainassa di Cantina Adriano

    Il Piemonte, come altre famose regioni del Nord Italia come il Veneto e il Trentino è una delle regioni italiane più rinomate per la produzione di vini pregiati, in particolare per i vini rossi. Tra i prodotti tipici piemontesi, il vino rosso Langhe DOC Nebbiolo Cainassa di Cantina Adriano rappresenta un’eccellenza del territorio, frutto di una lunga tradizione vinicola e di una costante ricerca della qualità.

    Cantina Adriano: un po’ di storia

    Cantina Adriano è un’azienda vinicola storica del Piemonte, situata nel cuore delle Langhe, una delle zone più vocate per la produzione di vini di qualità. Fondata nei primi anni del 1900, l’azienda è passata di generazione in generazione, mantenendo sempre fede alla tradizione vinicola piemontese e all’amore per la terra e per il proprio lavoro.

    La Cantina Adriano si estende su una superficie di circa 30 ettari, coltivati a vigneto con le varietà tipiche della zona, come Barbera, Nebbiolo, Moscato e Freisa.

    Prodotti tipici piemontesi: Langhe DOC Nebbiolo Cainassa

    Il vino rosso Langhe DOC Nebbiolo Cainassa è un’eccellenza della cantina Adriano, frutto di una lunga tradizione vinicola e di una costante ricerca della qualità. Il Nebbiolo è un vitigno autoctono del Piemonte, che qui trova le condizioni climatiche e pedoclimatiche ideali per esprimere al meglio le sue caratteristiche organolettiche.

    Il Langhe DOC Nebbiolo Cainassa è un vino di grande struttura e complessità, con un colore rosso rubino intenso e un bouquet di frutti di bosco, spezie e sentori di tabacco. Al palato è caldo, asciutto e di lunga persistenza, con tannini morbidi e ben equilibrati.

    Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, è ideale per accompagnare piatti importanti della cucina piemontese, come il brasato al Barolo, le carni rosse in umido e i formaggi stagionati.

    In conclusione, il vino rosso Langhe DOC Nebbiolo Cainassa di Cantina Adriano è un prodotto tipico piemontese di grande qualità, che racchiude in sé la tradizione e l’innovazione, il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione del territorio. Se siete amanti del vino e della cucina piemontese, non perdete l’occasione di degustare questo pregiato vino, acquistandolo direttamente dal nostro store online.

    Non esitare a contattarci se hai bisogno di maggiori informazioni!

  • Prodotti tipici siciliani, vino rosso Suadente Nero d’Avola IGP di Cantina Vinanti

    Come la Calabria, la Puglia e le altre Regioni del Sud Italia, anche la Sicilia è una regione italiana ricca di storia e cultura con una lunga tradizione enogastronomica; inoltre i prodotti tipici siciliani sono tra i più famosi d’Italia. Tra questi, il vino rosso Suadente Nero d’Avola IGP di Cantina Vinanti rappresenta un’eccellenza del territorio.

    La Sicilia è una delle regioni italiane con la più lunga tradizione vitivinicola, con una storia che risale ai tempi degli antichi Greci e Romani. La regione vanta un clima caldo e una lunga costa che si estende per migliaia di chilometri, il che la rende ideale per la coltivazione di molte varietà di uve.

    Cantina Vinanti: un po’ di storia

    Cantina Vinanti è un’azienda vinicola situata nel cuore della Sicilia che ha saputo valorizzare le caratteristiche del territorio e delle uve autoctone, creando vini di grande qualità e personalità. La storia dell’azienda risale ai primi del ‘900, quando un gruppo di viticoltori decise di unirsi per fondare una cantina comune. Con il passare degli anni, l’azienda è cresciuta e si è evoluta, diventando un punto di riferimento per la produzione di vini siciliani di qualità.

    L’azienda è famosa per la sua attenzione alla qualità e alla tradizione, utilizzando solo le uve più pregiate e seguendo metodi di produzione tradizionali. Inoltre, l’azienda si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del territorio, utilizzando pratiche agricole rispettose dell’ecosistema e investendo in tecnologie innovative per ridurre l’impatto ambientale della produzione.

    Prodotti tipici siciliani: Suadente Nero d’Avola

    Il vino rosso Suadente Nero d’Avola IGP è uno dei prodotti di punta dell’azienda. Il Nero d’Avola è un vitigno autoctono siciliano, che viene coltivato nei vigneti dell’azienda e vinificato con cura per esaltare le sue caratteristiche organolettiche. È un’uva a bacca nera originaria della Sicilia, conosciuta per la sua intensità di colore, la sua struttura e la sua lunga persistenza.

    Nello specifico, il Suadente Nero d’Avola IGP è un vino intenso e morbido, con un colore rosso rubino e un retrogusto di frutta rossa e spezie. Al palato è caldo, strutturato e persistente, con una buona acidità e una morbidezza equilibrata. Il vino è stato affinato in botti di rovere per alcuni mesi, il che gli conferisce una nota di vaniglia e spezie e una struttura più corposa al palato.

    Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, si consiglia di accompagnarlo a piatti della tradizione contadina mediterranea, torte salate, legumi, verdure, formaggi stagionati, primi piatti elaborati e vari tipi di carni come bolliti o arrosti. Inoltre, è un ottimo accompagnatore di alcuni pesci elaborati dal gusto deciso, come tonno rosso, o ricche zuppe di pesce con sughi aromatici e salsati. Il Suadente Nero d’Avola IGP di Cantina Vinanti è stato premiato in numerose competizioni enologiche nazionali ed internazionali, riconosciuto per la sua eccellenza e per la rappresentatività del territorio.

    In conclusione, il vino rosso Suadente Nero d’Avola IGP di Cantina Vinanti è uno dei prodottoi e vini tipici siciliano di maggior qualità, che racchiude in sé la tradizione e l’innovazione, il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione del territorio.

    Se siete amanti del vino e della cucina siciliana, non perdete l’occasione di degustare questo pregiato vino, acquistandolo direttamente dal nostro shop online.

    Contattaci se vuoi avere maggiori informazioni.

  • Vini da regalare a Natale, le proposte di Vino e Sfizi

    Ammettilo, sta per arrivare Natale e ancora non hai scelto cosa regalare ad amici o parenti. Per tua fortuna, sei nel posto giusto! Si sa, infatti, che una buona bottiglia di vino è un regalo che viene sempre apprezzato ed è proprio per questo che abbiamo pensato di proporti alcuni vini da regalare: si tratta di una cernita dei migliori vini presenti all’interno del nostro ecommerce, dagli un’occhiata se vuoi avere una panoramica più ampia su tutta la nostra offerta di vini.

    Come scegliere il vino giusto da regalare a Natale

    La prima cosa a cui devi pensare, dopo che hai deciso di regalare una bottiglia di vino, è se chi riceverà il regalo è un esperto di vino o meno. Se si tratta di un esperto dovrai fare ancora più attenzione in fase di selezione della bottiglia; se, invece, il destinatario non è un appassionato di enologia puoi permetterti di pensare ad un qualcosa di più semplice e meno sofisticato.

    Se stai cercando un vino rosso buono da regalare, ti proponiamo due dei nostri vini più venduti nel periodo natalizio:

    • Il primo è sicuramente il Sagrantino di Montefalco DOCG di Cantina Benincasa. Si tratta di un vino particolarmente longevo, caratteristica derivata dalla massiccia presenza di tannini e dall’ottima struttura. Si presenta di colore rosso rubino con riflessi granati e il suo profumo ricorda quello di more di rovo e tabacco; al palato si rivela molto deciso e pieno, lasciando in fine una sensazione di pulizia derivata dalla carica tannica che lo contraddistingue.
    • Il secondo, invece, è il Simposio Cirò Riserva DOP di Cantina Garrubba. Perfetto per essere abbinato al cinghiale in salmì o alla polenta, al palato si dimostra aristocratico, persistente e molto equilibrato tra struttura ed eleganza. Prodotto esclusivamente con uve Gaglioppo, viene affinato in botti di legno di varie dimensioni.

    Vini bianchi da regalare, le proposte di Vino e Sfizi

    Se, invece, pensi che la soluzione migliore possa essere un vino bianco, non preoccuparti! Abbiamo ciò che fa per te:

    • Falanghina IGT Terre degli Osci di Cantine Cieri. Dal colore giallo paglierino vivace, sprigiona un profumo di intenso di fiori e frutta gialla. Al gusto si presenta avvolgente, morbido ed equilibrato. Si abbina perfettamente con pesce azzurro al forno, frittate alle erbe, aperitivi con assaggi, formaggi freschi, provola affumicata…
    • Il cavaliere Cirò IGT di Cantina Garrubba. Estratto dai grappoli delle uve Greco Bianco, Malvasia bianca e Trebbiano Toscano, è caratterizzato da un gradevole profumo di frutta a polpa bianca e da un sapore armonico. Perfetto come abbinamento per cozze alla marinara, polpo in umido, orata o branzino al forno.

    Perciò che stai aspettando? Sorprendi i tuoi amici o i tuoi parenti con un’ottima bottiglia di vino come regalo di Natale! Dai un’occhiata al nostro e-commerce o contattaci per avere maggiori informazioni sui vini che ti interessano

  • Prodotti tipici molisani, vino rosso Nero del Molise di Cantine Cieri

    Anche questa settimana il nostro viaggio prosegue: oggi dall’Emilia Romagna ci spostiamo in Toscana e andiamo ad analizzare uno dei prodotti tipici molisani più rinomati a livello nazionale, il Nero del Molise. Nonostante questa Regione venga costantemente dimenticata a causa delle sue piccole dimensioni, si tratta di un territorio incredibilmente fertile per la viticoltura e che contribuisce, annata dopo annata, a conferire prestigio internazionale alla nostra Nazione.

    Vini molisani, un po’ di storia di Cantina Cieri

    Cantina Cieri nasce nel 2009 da Camillo Cieri, esponente della terza generazione di viticultori all’interno della sua famiglia. Nato nella vecchia cascina di famiglia immersa nei vigneti abruzzesi, vede ed emula il nonno Rocco già dal lontano 1938, il quale non abbandonò i suoi vigneti nemmeno durante la II guerra mondiale.

    A seguire suo padre Tommaso, socio fondatore della Cantina Sociale di Ortona, decise di acquistare altri terreni a Termoli e dove costruì l’azienda oggi condotta da Camillo. Fu così che nel 2009 Camillo creò un proprio marchio che oggi racchiude tutta la passione di famiglia, il lavoro, la fatica e la dedizione assoluta verso le sue vigne.

    L’azienda sorge a 5 Km dalla costa adriatica e ha un’estensione di 21 ettari in unico corpo, coltivati a filari e tendoni. Il microclima creato è unico nel suo genere e garantisce un’ottima qualità delle uve e dei vini DOC e IGT prodotti direttamente in cantina, sotto la guida adi esperti enologi.

    Prodotti tipici molisani, Nero del Molise di Cantina Cieri

    Tra i prodotti tipici del Molise e, soprattutto, tra i vini più prestigiosi dell’intera Regione vi è indubbiamente il Nero del Molise. Si tratta di un Montepulciano molto intenso e persistente, dal gusto pieno e decisamente elegante.

    La vinificazione avviene attraverso la macerazione delle bucce con fermentazione a temperatura controllata di 28°, per un periodo di trenta/quaranta giorni. In seguito, viene affinato per 5 mesi in serbatoi d’acciaio, a cui seguono 3 mesi in bottiglia.

    Il Nero del Molise presenta una gradzione alcolica pari al 13,5%, un colore rosso intenso e delle note di ciliegia e frutti rossi all’assaggio. Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronimoci, è perfetto con agnello al forno o alla griglia, formaggi stagionati, filetto di maiale, paste ripiene.

  • Propotti tipici emiliani, vino rosso Lambrusco Becco Rosso di Cantina Fiorini

    Continua il nostro viaggio alla scoperta della tradizione vitivinicola italiana: dopo esserci occupati di Puglia, Calabria e Campania oggi è il turno di un’altra regione che non ha nulla da invidiare alle precedenti quando si parla di cibo e di vino, l’Emilia Romagna. I prodotti tipici emiliani, che tutti conosciamo per la loro prelibatezza, comprendono primi piatti, salumi, panificati, secondi e vini rinomati in tutto il mondo.

    Uno dei vanti di questa terra è indubbiamente il Lambrusco Grasparossa, di cui Becco Rosso di Cantina Fiorini è uno degli esponenti più apprezzati. Ma scopriamo assieme questo vino rosso emiliano!

    Vini emiliani: un po’ di storia del Lambrusco

    Volenti o nolenti, tutti abbiamo assaggiato un po’ di Lambrusco almeno una volta nella vita. Si tratta infatti del vino rosso più venduto in Italia (12,77 milioni di litri secondo il report de “Il Sole 24 Ore”) e sicuramente viene visto come il vino frizzante italiano per eccellenza.

    Inoltre, il Lambrusco, orgoglio delle campagne emiliane e soprattutto modenesi, possiede una storia millenaria: si trovano tracce della sua viticoltura addirittura ai tempi degli egizi e dei sumeri. Nonostante ci siano teorie diverse sull’orgine del suo nome, quella più accreditata è quella per cui lambrusco è la crasi di due termini: labrum (orlo, margine) e ruscum (pianta spontanea).

    Il successo nazionale e internazionale di questo vino rosso viene confermato verso la metà del XIX secolo, anni in cui venne ritrovato in alcuni documenti commerciali riguardanti scambi economici con la Francia. Infine, riceve la denominazione DOP nel 1970.

    Prodotti tipici emiliani: Lambrusco Becco Rosso di Cantina Fiorini

    Innanzitutto, partiamo dalla cantina che produce questo Lambrusco Grasparossa. Cantina Fiorini, infatti, nasce da una famiglia delle campagne modenesi che dal 1919 ha fatto della produzione di Lambrusco il suo lavoro e sostentamento oltre che passione.

    Il Lambrusco Grasparossa Becco Rosso nasce dalla selezione dei nostri vigneti più giovani. La vigoria vegetativa e produttiva deve essere tenuta a freno, per finalizzarne un’uva di buona bevibilità e tannino equilibrato. Per quanto riguarda la vinificazione, l’uva di Lambrusco Grasparossa viene raccolta manualmente e subito tasferita all’interno di fermentini termocondizionati per alcuni giorni, cercando di estrarre un tannino morbido.

    Infine, il Lambrusco Grasparossa Becco Rosso di Cantina Fiorini è consigliato da abbinare a bollito misto, lasagne, salumi di qualità, tagliatelle alla bolognese e al parmigiano stagionato. Se vuoi ricevere uteriori informazioni su questo vino rosso Lambrusco Emilia non esitare a contattarci! Altrimenti visita il nostro shop online di vini e ricevi le migliori bottiglie direttamente a casa tua.